29 marzo 2019 ASSEMBLEA APPROVAZIONE RENDICONTO 2018
Scarica Convocazione assemblea Generale
———————————————————–
30 marzo 2018 ASSEMBLEA APPROVAZIONE RENDICONTO 2017
Scarica Convocazione assemblea Generale
———————————————————–
28 NOVEMBRE 2017 ASSEMBLEA ELETTIVA
RINNOVO CARICHE PER IL TRIENNIO 2018-2020
Verbale assemblea
Convocazione assemblea
Lettera ai soci
Guida Rinnovo Cariche
Modulo candidature Direttivo
Modulo candidature Capitani
———————————————————–
Festa chiusura anno 2017 Palio di Ostia Antica
Come ormai consuetudine, un paio di settimane dopo il Palio dell’equinozio d’autunno, si tiene la festa di chiusura dell’anno trascorso.
Quest’anno la festa sarà il 6 ottobre, alle ore 20.30, al ristorante
Zì Fabio, largo Pasquale Testini 13, Ostia Antica;
Il locale sarà allestito con i gonfaloni delle varie contrade.
In una serata di allegria, saranno consegnati i premi per:
gara di Portamento;
concorso fotografico;
miglior venditore biglietti lotteria.
si potranno visionare foto e video delle giornate del Palio.
Menù: antipasto, pizza o primo piatto, bevande, caffè e spumante; prezzo 15 Euro.
La festa è aperta a tutti, associati e simpatizzanti.
Si prega di dare cortese conferma, indicando il numero delle adesioni, inviando e-mail a: paliodiostiantica@gmail.com;
oppure chiamare al telefonino 328 3141375.
Vi aspettiamo numerosi.
———————————————————–
28 NOVEMBRE 2017 ASSEMBLEA ELETTIVA
A: tutti i soci, loro sedi.
Oggetto: Convocazione Assemblea Elettiva 28 novembre 2017
I Soci dell’Associazione Palio di Ostia Antica sono convocati in assemblea Elettiva, presso il ristirante “Al Bajniero”, via Felice Caronni, 79/81, Ostia Antica, il giorno 28 novembre 2017 alle ore 1.30, in prima convocazione, ed eventualmente, in seconda convocazione, lo stesso giorno alle ore 18.30, sempre nel medesimo luogo, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Elezioni Cariche sociali per il triennio 2018 – 2020
Il Presidente
Aldo Mazza
Per scaricare il file pdf della convocazione cliccare qui sotto
Convocazione assemblea
Alla fine dell’assemblea, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi a mangiare, tra amici, commentando il risultato delle elazioni.
Il menù sarà a scelta: antipasto pizza e bevanda oppure antipasto primo e bevanda. Il prezzo come al solito sarà contenuto.
Naturalmente se prenotate potremo essere serviti meglio.
Chi desidera una dieta speciale, e pregato di comunicarlo.
Proposta di riforma del Palio
Carissimi soci del Palio, dopo l’esperienza triennale e in prossimità della scadenza del mandato presidenziale, vi anticipo, per opportuna riflessione, la proposta che vorrei sottoporvi, alla prossima assemblea di bilancio di fine marzo. Ovviamente, lo scopo è di indirizzare il Palio affinché diventi sempre più tradizione e vanto di Ostia Antica.
IL PRESENTE
l’evento Palio, anche se ricostruito tra storia e immaginazione, tra rigore scientifico e libertà dello spettacolo, rappresenta sempre un’occasione importante per la valorizzazione del patrimonio di Ostia Antica e lo sviluppo di un turismo culturale. Attraverso lo studio del proprio passato, la ricerca e rielaborazione di momenti importanti della vita del paese, si possono conoscere le proprie radici, trarre importanti lezioni dalla memoria dei luoghi e delle genti, rinverdire suoni, costumi e tradizioni gastronomiche.
IL SOGNO …. L’obiettivo FUTURO
Nella stagione del Palio, magari da giugno a settembre, dal solstizio all’equinozio, magari con eventi culturali periodici, le abitazioni addobbate con drappi alle finestre, il castello ed il borgo, aperti al pubblico, imbandierati e animati da nobildonne, cavalieri, popolani e artisti di strada in abbigliamento rinascimentale. Esposizione dei costumi, delle arti e dei mestieri dell’epoca, ristoranti con banchetti esterni e camerieri in tenuta rinascimentale. Tutto affinché i visitatori e avventori possano immergersi e respirare la cultura del periodo di Papa Giulio II della Rovere.
COME …. ARRIVARE
Guardare la nostra breve storia, riflettere e tracciare il futuro, dove il sogno potrà essere realtà, vanto e tradizione del nostro territorio.
INIZIAMO A RIFLETTERE
La manifestazione è nata da una delle più importanti istituzioni educative del nostro territorio: “La Scuola”.
LE CONTRADE
Le Contrade sono aggregazioni di contradaioli: sono territoriali (contradaioli residenti in una zona di territorio) o sociali (contradaioli appartenenti ad una data organizzazione). La scuola è una delle contrade sociali. Poi abbiamo altre tre contrade sociali (Allegramente, Giovani Leoni, Unitre) e altre tre contrade territoriali (Borgo, Saline, Stagni). Visto che stiamo progettando il futuro, mi chiedo: fra venti o trenta anni, potrà avere ancora senso l’attuale configurazione delle contrade? Quelle territoriali decisamente sì! Quelle sociali molto probabilmente no! Ma la scuola sicuramente sì!
INIZIAMO A RIFORMARE LE CONTRADE
Tutte Territoriali! Ma con un particolare riferimento per legare l’evento al suo periodo.
Tre contrade “storiche”: Borgo, Castello e Gregoriopoli (che da sole potrebbero già essere sufficienti per il Palio) con i contradaioli che potranno provenire da tutte le zone di Ostia Antica e limitrofe.
Quattro contrade “moderne”: Saline, Stagni, Bagnoletto e Longarina.
LA TRANSIZIONE
Per non rendere obsoleti i costumi attuali dei figuranti, i colori delle contrade potrebbero essere:
Borgo: Rosso (invariato), Castello: viola (quello della scuola), Gregoriopoli: Bianco-Oro e Nero-Oro (quelli di Allegramente e Unitre).
Saline: Azzurro (invariato), Stagni: Verde (invariato) Bagnoletto e Longarina (da definire)
LA SCUOLA CENTRO DI CULTURA DEL PALIO
La scuola non sarà più contrada, Ma dovrà assumere il ruolo istituzionale di riferimento per la divulgazione della cultura del Palio, creando un ideale flusso intergenerazionale (ragazzi, genitori e nonni) nei rispettivi territori di residenza.
Nella scuola dovranno crearsi corsi di formazione teorici e pratici nelle varie discipline del Palio.
Il vostro presidente
Nota int rendiconto cons16 prev17
Verbale assemblea Risultato Assemblea