Le contrade del Palio di Ostia Antica
Protagoniste del Palio sono le contrade con i loro contradaioli. Gli associati del Palio, in funzione della loro appartenenza, scelta al momento dell’iscrizione, si raggruppano formando così le contrade. Sono “territoriali” quando i contradaioli appartengono ad una stessa zona di territorio (es. un quartiere); sono “sociali” quando i contradaioli appartengono ad una stessa organizzazione (es. un’associazione). La contrada è rappresentata dal “Capitano” che viene eletto in occasione delle assemblee elettive. Le contrade sono autonome e provvedono alla loro gestione in modo indipendente, seguendo però le norme del Palio. Ognuna è contraddistinta dal proprio colore, gonfalone e stemma. I contradaioli hanno diritto di partecipare a tutte le manifestazioni del Palio; per partecipare però al tradizionale corteo storico, è indispensabile indossare il costume rinascimentale realizzato con i colori della propria contrada.
CONTRADA | COLORI | CAPITANO | |
BORGO | Rosso cremisi e oro | Maria Cristina Melone | mariacristina.59@libero.it |
CASTELLO | Bianco e oro, verde | Donato Capurso | dcapurso56@gmail.com |
GREGORIOPOLI | Nero e oro | Alessandro Di Nicola | alex.dnc@libero.it |
LONGARINA | Rosso scarlatto e argento | Flavio Lucci | flascia.007@gmail.com |
SALINE | Azzurro e oro | Fabrizio Ramazzotti | fabryramazzotti@gmail.com |
STAGNI | Verde e oro | Gianni Merolli | gianni.merolli@tiscali.it |